Camminando per Napoli è facile restare inebriati da profumo che ci avvolge. E' la sfogliatella, un dolce ricco di tradizione che custodisce al suo interno i segreti di una  lontana e magica storia.

 

 

SFOGLIATELLA RICCIA

La riccia di forma triangolare è croccantissima di , ed è formata da  pasta sfoglia sovrapposta a strati fittissimi, e con un caratteristico ripieno di semola, ricotta, canditi, latte, uova e zucchero.

RICETTA SFOGLIATELLA RICCIA

SFOGLIATELLA FROLLA

La frolla è di forma tonda realizzata con una pasta frolla soffice e deliziosa ed ha lo stesso ripieno identico della sfogliatella riccia (semola, latte, ricotta, canditi, uova e zucchero).

RICETTA SFOGLIATELLA FROLLA

SFOGLIATELLA SANTAROSA

L'antica Santa Rosa nata nel convento di Conca dei marini si componeva di molteplici e sottili sfoglie sovrapposte, confezionato a forma di conchiglia o cappuccio, è poco più grande come della sfogliatella, è ripiena di crema pasticcera e guarnita da un cordone di crema di amarene. Oggi le "Santa Rosa" vengono chiamate anche "monachine". RICETTA SANTAROSA

SFOGLIATELLA A CODA D'ARAGOSTA

deriva  dalla Santa Rosa ed è come una sfogliatella riccia molto più grande e allungata, che come forma ricorda la coda di una aragosta, farcita però di panna o crema chantilly o cioccolata.

 

 
 

siti partner: